domenica 26 ottobre 2008

Festival della Scienza

Festival della Scienza 2008
Dal 23 ottobre al 4 novembre 2008 torna a Genova il Festival della Scienza. Giunto alla sua sesta edizione, il Festival proporrà quest'anno una vasta gamma di conferenze, mostre, laboratori ed eventi ispirati al tema della "diversità" ma come sempre tanti sono gli appuntamenti legati alla cucina e al cibo nella sezione chiamata "Sapori di Scienza"
La cucina infatti è proprio come un laboratorio scientifico: le reazioni chimiche e fisiche sono all'ordine del giorno.

Scienza in Cucina
Nel laboratorio, tenuto presso la cucina della Coop di Sestri Ponente,
vengono analizzati i processi che alterano gli alimenti quando svolgiamo le nostre attività quotidiane per nutrirci. I visitatori possono constatare con i propri occhi che chimica, fisica e matematica si fondono insieme per regalarci il piatto che si trova sulla nostra tavola.
Dal 23 ottobre al 4 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al sabato, e dalle 10:00 alle 13:00 i festivi; il giorno 30 ottobre l'orario sarà dalle 13:00 alle 18:00
Coop di Sestri Ponente Via Merano, 20 Prenotazione: obbligatoria

A Cena con la Scienza

I fritti e l'aceto balsamico tradizionale di Modena
Quale migliore occasione per parlare di alimentazione, che quella di sedersi alla tavola di un istituto alberghiero e mangiare quello di cui si sta sentendo parlare? Avendo per di più i cuochi a nostra completa disposizione! Una cena particolare dedicata ai fritti e alle fritture, che hanno da sempre accompagnato il cammino dell'alimentazione umana: tradizionali nella cucina genovese ma anche in quella internazionale, come, per esempio, in quella ebraica. Quale alimento si può così facilmente mangiare camminando come i "friti"? Certo ungono... Allora "sgrassiamoci" con l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. I relatori e i produttori dell'Acetaia La Tradizione ci faranno scoprire questo antico metodo di cottura e questo magnifico alimento della cucina tradizionale modenese e italiana.
31 ottobre, dalle 20:00 alle 22:00
Istituto Alberghiero IPSSAR Nino Bergese Via Giotto,8 Prenotazione: obbligatoria

Il gusto delle molecole e i gusti del territorio
Le ricette della grande salumeria italiana incontrano le creatività e le innovazioni della scienza e degli chef
Mortadelle, cotechini, salami e prosciutti non temono la verifica scientifica. La tradizione della grande salumeria italiana anzi favorisce il confronto tra il gusto delle molecole e il gusto dei territori. L'Italia dei mille comuni, dei mille sapori, delle mille tradizioni accoglie nuove ricette con il sigillo della scienza, dimostrando così vitalità e apertura verso l'innovazione.
1 novembre, alle 19:00
La Passeggiata Librocaffe' P.zza di Santa Croce, 21

Rossa o bionda? Birra: e sai, sul serio, cosa bevi?
Un'occasione particolare per trascorrere insieme una serata in birreria in un modo po' diverso dal solito. Infatti questo evento organizzato dal Festival della Scienza offre l'opportunità non solo di bere una pinta in compagnia, ma anche - e soprattutto - di scoprire cosa stiamo bevendo.
3 novembre, alle 21:00
Birreria Hofbräuhaus Via Boccardo, 5 r Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Tra piacere ed ebbrezza: l'alcool, Dr. Jekill e Mr. Hyde
L'effetto della birra sul nostro cervello
Questa serata è dedicata al mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche nella storia dell'uomo. Ma più miratamene si parlerà al risvolto euforico che la birra può dare. Perchè ci ubriachiamo? Quale è il limite tra una piacevole ebbrezza e una sbornia? Come e quando questo limite viene superato? Cosa succede nel cervello dopo che abbiamo bevuto?
4 novembre, alle 20:30 Birreria Hofbräuhaus Via Boccardo, 5 r Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Esperimenti di Scienze Gastronomiche
Tutti gli alimenti che noi conosciamo sono formati da un numero molto limitato di costituenti, che sono principalmente: acqua, carboidrati, proteine, lipidi e sali minerali. Questi sono molecole, più o meno complesse, che interagiscono tra loro in modi differenti, si aggregano, si respingono, si legano e sono in grado di formare una infinità di strutture che caratterizzano il sapore, il colore, il profumo e la consistenza del prodotto finito. Per capire l'importanza della struttura molecolare, basti pensare a come sono diverse le sensazioni che percepiremmo se prendessimo una bistecca, la tagliassimo a metà e ne mangiassimo una parte così com'è, mentre
l'altra la mettessimo in un frullatore. In questo incontro viene presentata una serie di esperimenti che intende dimostrare come i principi fisico-chimici si applichino alla preparazione degli alimenti e come la scienza dei materiali sia alla base delle macro e micro-strutture degli alimenti.
31 ottobre, alle 11:00
Biblioteca Berio - Sala dei Chierici - prenotazione consigliata

Cosa ci fanno i pinguini in cucina?
Esperimenti di gastronomia molecolare
Il Prof Barham, fisico dell'Università di Bristol e fanatico dei pinguini e della scienza in cucina, in questa presentazione esamina il motivo per cui alcuni cibi insieme hanno un sapore ottimo, mentre altre accoppiate sono disgustose. Verrà dimostrato come noi usiamo i nostri sensi per la preparazione del cibo che mangiamo. Integrando tutte le sensazioni derivanti dal risultato decidiamo se un cibo ci piace o no. Scherzi della scienza oppure la nuova frontiera della
complessità in cucina?
2 novembre, alle 11:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio P.zza Matteotti, 9 Prenotazione: consigliata

Alle radici della nostra alimentazione: cervello, mano, latte e sesso
Noi siamo ciò che hanno mangiato i nostri più lontani antenati, ma la nostra alimentazione ha anche una base biologica che deriva direttamente dallo sviluppo del cervello e dall'essere mammiferi. Con il latte è stato "inventato" un alimento che è sia dono che via di comunicazione, dapprima intraspecifica, con stretti collegamenti con il sesso e la riproduzione, e successivamente oltre la specie. Lo sviluppo cerebrale e della mano ci hanno permesso di manipolare il cibo e inventare la cucina, caratteristica della nostra specie, che ha dato all'alimentazione una dimensione culturale. La massima espressione di ciò è nell'arte della tavola o nella gastronomia, dove la memoria, il gusto e la manipolazione artistica del cibo hanno trasformato il cibo in un linguaggio sociale, estremamente importante per l'identificazione dell'individuo. Noi siamo ciò che mangiamo e al tempo stesso ogni alimentazione umana è anche lo specchio della società che la produce.
2 novembre, alle 15:00
Biblioteca Berio - Sala dei Chierici Via del Seminario, 16 Prenotazione: consigliata

Ri-conosciamo gli alimenti
Conoscere gli alimenti è fondamentale per una buona e sana alimentazione. Ma è altrettanto importante saper riconoscere gli alimenti nel momento in cui ciascuno di noi deve rifornire la propria dispensa. Quando siamo di fronte allo scaffale di un supermercato, a volte, si è più attratti dalla confezione che dal prodotto contenuto in essa. Esiste però un modo efficace per orientarsi nella selva di prodotti: l'etichetta. Essa svolge un ruolo essenziale di chiarezza e di garanzia per i consumatori.
2 novembre, alle 17:00
Biblioteca Berio - Sala dei Chierici Via del Seminario, 16 Prenotazione: consigliata

I gas tecnici nel mondo alimentare
Tecnologie alleate in cucina
Vengono illustrati i principali utilizzi dei gas tecnici nel settore alimentare con un breve accenno alla normativa di riferimento. In dettaglio si affrontano le caratteristiche e gli impieghi dei gas
compressi AliSOL per il confezionamento in atmosfera modificata, tecnologia che permette di prolungare la conservazione della qualità dei prodotti alimentari, rallentando quei meccanismi che ne determinano il deperimento. Si passa quindi alla surgelazione criogenica dove l'uso di un gas criogenico CryoSOL permette, rispetto ai sistemi alternativi, maggiore velocità di azione, riduzione delle perdite di peso, migliori caratteristiche qualitative unitamente all'utilizzo del ghiaccio secco DrySOL e della neve carbonica nel raffreddamento degli impasti allo scopo di impedire l'aumento della carica batterica, evitare l'alterazione della tonalità di colore, ottenendo inoltre la ripetibilità delle condizioni di processo indipendentemente dalla temperatura dei singoli ingredienti.
30 ottobre, alle 11:00
Coop di Sestri Ponente Via Merano, 20 Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Dalle Ande agli Appennini: il lungo viaggio di Solanum tuberosum
Le patate tra storia, scienza e società
In occasione dell'Anno Internazionale della Patata, indetto dalla FAO per il 2008, l'incontro illustra la ricerca scientifica condotta in Perù, paese d'origine del Solanum tuberosum, la patata, alla scoperta delle diversità genetiche tra le sue varietà passate e attuali. Si indagano le tecnologie per risolvere problemi colturali a scala locale e regionale e il miglioramento della qualità. Si ripercorrono le tappe principali e i momenti dell'accoglienza riservata alla patata, tra
Cinquecento e Settecento, in Europa, dove viene dapprima osservata con curiosità e considerata semplice ornamento e poi sfruttata come cibo fondamentale per alleviare la fame di intere popolazioni. A livello italiano, invece, viene proposta la storia delle prime coltivazioni di patata in Liguria.
24 ottobre, alle 09:00
Facoltà di Lettere e Filosofia - Aula Magna Via Balbi, 2 Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi
Per ulteriori informazioni consultate il sito del Festival.

Nessun commento: